Sabato 15 marzo ultimo appuntamento di stagione conIn Grind WeTrst negli spazi del Dart Rock bar di via Orlandini a Trieste dalle ore 19. Ma niente paura: “Torneremo in autunno, come l’influenza”, rassicura il collettivo su Facebook.
Serata per veri appassionati del metal ‘old school’ quella in arrivo al Dart Rock Bar di Trieste sabato 8 febbraio.
Di scena riff spediti e tumultuosi con ospiti per la prima volta al Dart i Barbarian, terzetto formato a Firenze alla fine del 2009 con piedi ben saldi nello speed metal di matrice Anni ’80, dai Celtic Frost ai Manowar, dai Running Wild agli Omen sino ai Desaster passando ovviamente per Motörhead.
Ispirato nelle grafiche dai toni barbarici e oscuri dell’immaginario fantasy simil Conan, ‘Viperface’ (2022) è il loro ultimo album uscito con la label indipendente americana Hells Headbangers Records all’insegna di ‘regressive metal’, che sta ad indicare un heavy metal rozzo e di retroguardia, caratterizzato da ‘riff luridi e un growl che pare sia rimasto incastrato in gola un pipistrello’.
Ad aprire la serata non potevano che essere i Kryptonomicon! I metallers monfalconesi tornano così a esibirsi dal vivo a Trieste con la formazione guidata da Stefano Rumich alla voce e alle chitarre, Frank alla voce e al basso e Randy alla batteria, presenteranno il loro ultimo album ‘Daemonolatria’ uscito nel 2024 via Punishment 18Records.
Planet K Records-The New Noise-Radioactive Booking BARBARIAN [regressive metal, IT] + KRYPTONOMICON [thrash/death/black metal, IT] Sabato 8 febbraio 2025 Doors 20:00 Music 21:00 Free Entry 📍 DART ROCK BAR Via Giovanni Orlandini 27/a 34100 Trieste
Dart Rock Bar presenta David Ellefson Bass Warrior Tour
Opening act: Arthur Falcone’ Stargazer Domenica 16 marzo 2025
Doors 19:00
Music 20:00
Entry: € 15 | Info & Prenotazioni 📞 +327 4147832
📍 DART ROCK BAR Via Giovanni Orlandini 27/a
34100 Trieste
Dopo Michele Luppi (Whitesnake), Rowan Robertson (Ronnie James Dio) e i Nabat, al Dart Rock Bar di Trieste è in arrivo anche David Ellefson! Il leggendario bassista, membro fondatore dei Megadeth vincitore del Grammy Awards 2017, vi aspetta in Ponziana domenica 16 marzo per ripercorrere insieme le tappe principali della sua quarantennale carriera. Non mancheranno le grandi hit, il suo materiale solista e molto altro! Ad accompagnarlo saranno il chitarrista e amico di lunga data Andy Martongelli, alla chitarra ritmica Walter Cianciusi, alla voce Titta Tani e alla batteria Roberto Pirami. L’apertura della serata è affidata agli Stargazer di Arthur Falcone….See ya there!!!
Il 2025 parte con il botto al Dart Rock Bar di Trieste, con nuovi appuntamenti live all’insegna della varietà di generi.
Il primo evento in programma sabato 18 gennaio vedrà per la prima volta a Trieste i Nabat, oi punk band da Bologna since 1979!!!! La serata, organizzata dal collettivo In Grind We Trst, schiera anche Milizia HC da Padova, i punkers sloveni PataF, i PEM trio hardcorepunk da Pordenone e i triestini Frakaestropa (ex-Katastrofa). Tutte le info qui: In Grind We Trst
Sabato 8 febbraio al Dart seratona black metal vecchia scuola con i Barbarian da Firenze, in apertura i Kryptonomicon che stanno portando in giro il loro ultimo album ‘Daemonolatria’ uscito la scorsa estate via Punishment Records. Evento FB: Barbarian [regressive metal, IT] + Kryptonomicon [thrash/death/black metal, IT]
Ma non finisce qui! Domenica 16 marzo sempre al Dart farà tappa anche David Ellefson con il suo Bass Warrior Tour! Il bassista e fondatore dei leggendari Megadeth porterà a Trieste il suo show incentrato sia sulle hit storiche del suo ex gruppo sia sul suo materiale solista; insieme a lui ci saranno Titta Tani alla voce, Andy Martongelli alla chitarra e Roberto Pirami alla batteria.
Annunciati anche gli eventi della new entryHardcore Reborn, con la serata Next Core di sabato 25 gennaio, l’atteso ritorno dei Methedrine a Trieste sabato 8 marzo insieme a, tra gli altri, Riot Squad, Exit Catacomb e Malfàs, e il festival Sounds of Rebellion che si terrà venerdì 2 maggio e sabato 3 maggio sempre al Dart con tante band ospiti tra cui Blaxphema e Overcharge! Tutte le info qui: Hardcore Reborn
Ritornano dopo una pausa estiva i live targati In Grind We Trst, il collettivo do it yourself che porta a Trieste gruppi della scena punk, grind, hardcore e death metal internazionale. Si parte sabato 28 settembre al Dart Rock Bar di via Orlandini con il ‘Noise Wagon Vol.17’ che trasporterà ben cinque gruppi: gli ungheresi Jack, i Ngangablack metal da Londra, ancora dall’Ungheria gli Infectious Pit e infine dalla vicina Slovenia gli Slugpit e Kultivator! Annunciata anche una data per il prossimo 18 gennaio sempre al Dart con ospiti i Nabat, punk oi! in piedi dal 1979….STAY TUNED!!!!
Domenica 29 settembre Inizio concerto 🎶 20.45 | Ingresso € 10 Info & Prenotazioni 📞 +327 4147832 📍 DART ROCK BAR Via Giovanni Orlandini 27/a 34100 Trieste
Il chitarrista rock inglese Rowan Robertson per la prima volta live al Dart con le hit di DIO, Black Sabbath, Rainbow! Insieme a lui ci saranno Titta Tani alla voce, Frank Caporaletti al basso e Alessio Palizzi alla batteria. Ad accendere la serata ci penserà Arthur Falcone’ Stargazer con brani dai tre album ed anche anche qualche cover di Deep Purple e Yngwie Malmsteem….DON’T MISS IT!
Classe 1971, nato a Bedford, Rowan Robertson è conosciuto principalmente per essere entrato a soli diciassette anni nella leggendaria band di Ronnie James Dio. Inizia a suonare una vecchia chitarra acustica trovata in casa quando aveva circa sette anni, imparando diversi stili, dal folk alla classica. A nove anni si trasferisce con la famiglia a Cambridge e la prima band in cui si può dire abbia suonato era composta dai colleghi d’università del padre con repertorio Chuck Berry e Status Quo. Più tardi, a circa tredici anni, scopre il metal attraverso gli AC/DC, Anthrax, Yngwie Malmsteen, frequenta i corsi di chitarra di Phil Hilborne e si fa notare suonando con i gruppi e nei pub della scena rock locale.
Nel 1987 è al Monsters di Donington dove assiste al concerto di Ronnie James Dio con Craig Goldy alla chitarra e, dopo aver letto della sua uscita dalla band, prova ad inviare il suo materiale all’etichetta della band. Effettua quindi un secondo tentativo e viene chiamato per l’audizione della vita. Vola quindi a Los Angeles per un incontro con Ronnie James Dio, con cui inizia una collaborazione che culminerà nell’album ‘Lock Up The Wolves’ (1990) e il relativo tour di presentazione. Terminata l’esperienza con Dio, ed ormai definitivamente di casa negli States, Robertson avvia una serie di progetti paralleli, compresa la didattica. Nel ’94 è nei Violets Demise con Oni Logan (Lynch Mob), collabora con i VAST di Jon Crosby e con Weezer, così come con DC4, Bang Tango, King Cobra. Ha anche lavorato come compositore di musica nel cinema in ‘Dirty Step Upstage’ (2009) e si è specializzato nella video didattica per chitarra sin da prima dell’era digitale e dei social. Dal 2015 è resident all’Hard Rock Café di Las Vegas con Raiding The Rock Vault, lo show che riunisce veterani dell’hard rock come Jizzy Pearl, Keith St. John, Todd Kerns, Mitch Perry, Z. Maddox, Michael T. Ross.
Nato a Trieste, Arthur Falcone inizia a suonare la chitarra da autodidatta ispirato da Ritchie Blackmore dei Deep Purple e Rainbow. Con gli Stargazer ha condiviso il palco con Deep Purple, Uriah Heep di John Lawton, L.A. Guns, The Dead Daisies. Insegnante di chitarra alla Casa della Musica di Trieste -uno dei suoi studenti è Luca Turilli, fondatore dei Rhapsody of Fire-, Arthur Falcone ha tenuto seminari di rock e heavy metal suonando più di seicento concerti in Italia e in Europa. Incontra i primi compagni interessati alla musica a scuola e formano Leghe Metalliche, con cui registra il suo primo demo. Con il suo secondo gruppo, Devil’s Claws, incomincia l’approccio professionale registrando altri demo e presentandoli alla Music For Nation di Londra. Nel giugno 1987 è con i friulani Halloween nella compilation ‘Metalmaniac’ pubblicata dalla storica etichetta italiana Durium. Successivamente forma i Foxy Lady con i quali registra alcuni demo e la compilation ‘Nightpieces 4’ per Dracma Records. Si fa conoscere anche all’estero per le sue capacità tecniche. Suona in Slovenia, Germania, Inghilterra e le recensioni sono sempre positive, anche dalla stampa americana, oltre che da quella italiana. Suona nell’iconica band padovana LaRoxx, con il quale ha realizzato concerti in Italia e una tournée in Lettonia. Nel novembre ’97 tiene una clinic di chitarra con Vinnie Moore, nel giugno ’98 con gli Stargazer apre per i Deep Purple allo Stadio Grezar di Trieste. Nel 1998 la Virtuoso Records pubblica il suo primo album solista arrivato al 25° posto nella classifica mondiale del noto magazine Burrn! Nel 2009 la Heart of Steel Records pubblica il secondo album ‘Genesis of the Profecy’. ‘Straight To The Stars’ è il suo terzo album pubblicato nel 2021 via Elevate Records e vanta illustri ospiti comer Göran Edman (Yngwie Malmsteen), Titta Tani (Claudio Simonetti’ Goblin, David Ellefson), Mistheria (Bruce Dickinson), Alberto Rigoni (Vivaldi Metal Project).
Dopo il debutto al Rock Camp di Prepotto sul Carso, Supersordo arrivano anche a Trieste, nell’ormai mitico rione di Ponziana.
Il nuovo trio garage rock n’ roll sarà in concerto venerdì 12 luglio al Dart Rock Bar come opening act dei TSO, che stanno portando in giro il loro ultimo album ‘Hellcare’ (2024).
Venerdì 12 luglio @Dart Rock Bar, via G. Orlandini 27, Trieste—Free entry
Supersordo nasce dalle macerie della sua vita lavorativa e personale. SUPERSORDO si è brasato gli occhi con un Nintendo 8-bit su una tv a tubo catodico. A SUPERSORDO avevano promesso un futuro radioso, ma si è ritrovato con un pugno di mosche. SUPERSORDO si sente quarant’anni da quando ne aveva dieci. SUPERSORDO vuole vendetta e la somministra suonando la musica rock.